Submitted by redazione on Mon, 16/11/2009 - 15:26
Il libro di Gianfranco Fini 'Il Futuro della Libertà' traccia un progetto politico di grande respiro. Diritti individuali, solidarietà, modelli istituzionali, Europa, superamento degli schematismi ideologici, accoglienza dei diversi. Diciamo subito che la profondità dei temi scelti e la loro concreta declinazione pongono il presidente della Camera su un terreno assai lontano da quello della destra italiana oggi al governo.
Submitted by redazione on Thu, 05/11/2009 - 15:23
La conversazione che segue ha avuto luogo, circa tre anni fa, a Milano. E’ iniziata in un giorno piovoso di ottobre, in una confortevole stanza di uno studio legale, al riparo da fascicoli e codici, e si è conclusa in un altrettanto accogliente salotto di una tranquilla e calda casa del centro, sotto il corposo stillicidio della pioggia impietosa di novembre.
Submitted by redazione on Tue, 03/11/2009 - 15:17
1. Tra oceano indiano e mar mediterraneo.
Submitted by Anonymous on Mon, 12/10/2009 - 15:10

I
baarioti applaudono con poca convinzione. Una donna azzarda un commento:
è la nostra storia ma non è da oscar. Se diamo al tempo una dimensione circolare siamo in fila all'ingresso, i miei amici e io, biglietti alla mano a farci largo nella ressa. Ancora non so che il Supercinema è lo stesso Littorio/Vittoria che vedrò sullo schermo.
Submitted by redazione on Fri, 02/10/2009 - 11:01
La partita politica in Italia si gioca sulle dinamiche di un particolare e devastante reality: quello che si rappresenta tra palazzo Grazioli, villa Certosa, procura di Bari e studi televisivi. E sorprende come lo staff di Berlusconi, formatosi sui linguaggi televisivi e sensibile alla cultura pop, provi, ormai da troppo tempo e inutilmente, a spostare altrove l'interesse (spazzatura di Napoli, terremoto di L'Aquila) invece di misurarsi con le dinamiche tipiche di
Submitted by redazione on Tue, 08/09/2009 - 09:31
Fini torna ad essere un bersaglio della forza di fuoco dei media di Berlusconi. Lo è stato già al tempo dell'ultima finanziaria del governo Prodi. Tutti ricordiamo gli attacchi che dovette subire dal Giornale di Belpietro ( memorabile una loro rissa in diretta a Ballarò) e da Canale 5 in particolare sulla sua vita privata.
Submitted by redazione on Mon, 07/09/2009 - 14:07
Dopo un anno di lanci mediatici, finalmente vedono la luce il Piano casa
Berlusconi ed il piano casa della Regione Siciliana. Il primo interviene sui
grandi programmi ma con scarse risorse finanziarie, dunque più parole e meno
fatti. Il secondo è in linea con quello che i cittadini hanno appreso dalla
stampa e, cioè, la promessa di consentire l´ampliamento percentuale in misura
consistente degli immobili residenziali, in presenza di certi requisiti.
Submitted by redazione on Tue, 25/08/2009 - 13:35
La riapertura del Collegio dei Filippini: fatto isolato o segnale di
cambiamento? Ieri una grande folla di agrigentini ha partecipato all'effettiva
inaugurazione del Collegio dei Filippini nella nostra piazza Pirandello.
Non mi soffermo sulla cerimonia, né sulle forti emozioni che dà la visione
di quelle opere d'arte all'interno delle maestose sale del Convento, ma
sulle seguenti tre considerazioni:
1. La valorizzazione dell'opera dell'uomo e del cittadino. Nell'intervento
Submitted by redazione on Mon, 17/08/2009 - 12:42
Una possibilità nuova per il centro storico di Agrigento. Il piano casa promosso dal governo, e in via di assunzione dalle varie regioni, prevede la possibilità di abbattere palazzi costruiti prima della metà degli anni ottanta e la loro ricostruzione con un bonus di cubatura che in alcun casi( regione Lazio per es.) arriva anche al 40%.
Submitted by redazione on Mon, 03/08/2009 - 18:45
Si può non ridere, non piangere, ma tentare di capire davanti al dramma di un ospedale nuovissimo reso inutilizzabile per disposizione della magistratura? Si può e si deve. Il dolore, per il venir meno di un presidio sociale, la rabbia, per un diritto essenziale di cittadinanza negato, non devono impedirci di guardare negli occhi il mostro e cercare di capirne la natura, il pericolo e, se ne siamo capaci, per sconfiggerlo ed eliminarlo.
Pages