Submitted by redazione on Sat, 04/09/2010 - 13:14
“Caro Marco, nelle scorse settimane ho seguito con grande interesse tutte le Tue dichiarazioni: appelli convinti per chi ci stava, richieste di aiuto alle forze politiche che governano per metter in condizione l’amministrazione che Tu presiedi a trovare le soluzione dei tantissimi problemi della Città, financo, e questo mi ha fatto enormemente piacere, una credibile e appassionata autocritica per la tua scelta di aderire in Forza Italia nella corrente del Ministro Alfano subito dopo la Tua elezione, …..
Submitted by redazione on Sun, 22/08/2010 - 22:25
*Tratto dal libro 'Quell'idea di Sudovest' di Giovanni Taglialavoro, edizione del Centro Culturale P.P.Pasolini Agrigento
Submitted by redazione on Sun, 22/08/2010 - 22:02
Carissimo Direttore,
ché quando lo sei stato una volta, e come lo sei stato tu per noi, lo resti per sempre, Direttore...
Submitted by redazione on Sun, 08/08/2010 - 23:11
* Tratto dal libro 'Quell'idea di Sudovest' di Giovanni Taglialavoro, edizione del Centro Culturale P.P.Pasolini Agrigento
Submitted by redazione on Sat, 07/08/2010 - 14:28

Consumato il distacco da Berlusconi, che maturava da un anno, adesso Fini non può stare fermo aspettando chissà cosa. E’ molto difficile per lui conciliare la radicalità delle sue critiche a Berlusconi sul tema della legalità, della democrazia interna al partito e sugli equilibri istituzionali con la dichiarata permanenza nella maggioranza di governo.
Submitted by redazione on Thu, 29/07/2010 - 10:47
Inizio a collaborare con Teleacras nel 1983 quando organizzo e conduco la prima non-stop elettorale in occasione delle elezioni politiche di quell’anno. Si intitolava DECIMA ORA, un programma in diretta con Mario Gaziano, che ne fu coautore, ed Egidio Terrana, durato oltre dodici ore consecutive. Io stavo in video a coordinare la raccolta e il commento dei dati elettorali attraverso una rete di collaboratori esterni e di ospiti.
Submitted by redazione on Wed, 07/07/2010 - 11:10
Sul fiume si accendono i primi bagliori del crepuscolo mentre la canoa ha spento il motore e scivola ormai silenziosa, con la tozza prua rivolta verso il villaggio. Davanti l’infermeria il dott. Aldo strimpella la chitarra, accenna vecchie canzoni italiane degli anni ’60, un brano dei Beatles, classici della tradizione siciliana o napoletana.
Submitted by redazione on Sun, 20/06/2010 - 10:51
Cosa spinge 20mila persone a salutare con un'ovazione la conclusione dell'opera moderna 'I Promessi Sposi' di Pippo Flora e Michele Guardì messa in scena allo stadio san Siro sabato scorso? Come spiegare gli applausi scroscianti a conclusione di ognuno dei quadri che raccontano la storia di Renzo e Lucia?
Submitted by Anonymous on Sun, 23/05/2010 - 00:12
Nel giorno dell'anniversario della strage di Capaci, nei nove capoluoghi siciliani, ad Agrigento in piazza Cavour alle ore 20:30, verrà proiettato il cartone ''Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi'', in contemporanea alla
premiere della proiezione al teatro Politeama di Palermo. Su questo cartone avevamo già
scritto un 'post' ed è da un mese stato messo
online un trailer di due minuti su
YouTube.
Submitted by redazione on Mon, 03/05/2010 - 17:56
La mia generazione si è formata con l'idea che il risorgimento fosse stato una rivoluzione mancata o tradita e comunque un'epopea senza eroi. I riferimenti erano, appunto, il 'Risorgimento senza eroi' di Piero Gobetti, Antonio Gramsci, 'la rivoluzione agraria mancata', ma anche Giovanni Verga della novella 'Libertà', Federico De Roberto dei 'Vicerè' o Pirandello de 'I Vecchi e i Giovani'.
Pages