Submitted by redazione on Wed, 23/04/2025 - 13:55
Quando nel 1929 Martin Heidegger pubblica Che cos'è Metafisica? è già un filosofo conosciuto ed affermato. Infatti due anni prima ha prodotto il suo capolavoro Essere e Tempo, destinato a porsi come punto di riferimento imprescindibile per la cultura filosofica del '900 ed insieme, pur con qualche approssimazione, per la più ampia e variegata cerchia dell'intellettualità europea; convinta che l'importante saggio di Heidegger rappresenti la Bibbia dell'esistenzialismo. Soltanto nel 1946, con la Lettera sull'umanismo, il filosofo tedesco, in maniera esplicita prenderà le distanze dalla riduzione ontica, banalizzante, che la filosofia dell'esistenza ha compiuto della sua speculazione fondamentale; la quale invece intende porsi come ontologia esistenziale, con al centro l'interrogazione circa il senso dell'Essere.
Submitted by redazione on Wed, 23/04/2025 - 13:39
Sarò sempre grato a questo straordinario uomo per una esperienza personalissima ed interiore che, credo, mi abbia cambiato. Nell’aprile del 2019 ricevetti un inatteso invito da un vescovo messicano conosciuto in un convegno in cui ero stato relatore a Città del Messico, in occasione del quale ebbi la dolorosa esperienza di incontrare molte madri, mogli e sorelle di desaparecidos vittime degli spietati cartelli dei narcos, che portavano al collo la foto del loro congiunto.
Si trattava di un invito ad una conferenza internazionale sulla tratta di persone che si sarebbe svolto in Vaticano l’11 aprile con un intervento di Papa Francesco.
Submitted by redazione on Sun, 30/03/2025 - 22:32
La nascita di un parco letterario dedicato ad Andrea Camilleri nel paese natale, Porto Empedocle, è un progetto che sembra scaturire dalle sue stesse storie, immerse in tratti di mare, strade e trattorie che a quel posto appartengono, come la cultura e il parlato che le animano.
Il parco letterario - la cui istituzione è annunciata da una delibera comunale di qualche giorno fa - proprio questo compito si prefigge: ritrovare, nelle pagine dello scrittore, il paesaggio che delle storie non è soltanto lo sfondo, ma il sale.
Il sale di Porto Empedocle non sono soltanto i cumuli di salgemma che, ai lati della ferrovia, separavano il paese dal porto e dai suoi clamori di navi e banchina, frontiera notturna invalicabile da moralisti e bambini, ma anche i sentieri di campagna che portavano alla casa avita di Camilleri; i tuffi e le passeggiate sulla larga spiaggia fino alla Scala dei Turchi; i Templi che, da secoli, ci osservano dall’alto (anche questa differenza tra Porto Empedocle e Agrigento credo ispiri qualche riflessione).
Poi, le storie: quella, soprattutto, di una comunità prima ubriacata e poi tradita da una travolgente avventura industriale.
Di tutto, sembra di sentire ancora suoni ed esalazioni che il parco letterario evocherà per chiunque voglia accompagnare - sulla traccia delle pagine di Camilleri - il credito di identità di chi ha vissuto e vive in questo luogo.
Submitted by redazione on Wed, 19/03/2025 - 07:42
Lunedi 17 marzo 2025, a Bologna, presso l’Alma Mater, Giorgia Cuffaro, già brillante allieva del Liceo “Empedocle” di Agrigento e collaboratrice di Suddovest, ha conseguito, con lode, la laurea magistrale in Scienze filosofiche, discutendo una tesi di Filosofia teoretica, dal titolo 'Perdere il filo. Anabasi verso l’inizio.'
Chi ha avuto modo di leggere la tesi di Giorgia ne ha apprezzato l'ampiezza concettuale, la profondità della riflessione e la raffinatezza espressiva, sicuro viatico per gli ulteriori traguardi scientifici che con il suo talento saprà raggiungere.
A lei, gli auguri affettuosi della redazione.
Submitted by redazione on Wed, 12/03/2025 - 07:30
Quest’anno alla Fortezza di Volterra si è conclusa la parabola di Naturae, nel pieno dei progetti per l’istituzione di un teatro stabile all’interno delle carceri. La Compagnia della Fortezza, diretta da Armando Punzo, si è esibita nel IV e ultimo quadro del percorso: La valle della Permanenza.
Volterra è un pugno di pietre e rocce, circondato da lievi declivi distesi lungo l’orizzonte. Un paesaggio verde, dolcemente uniforme, ingenuo come le vedute del primo Rinascimento. La Fortezza medicea si trova al temine di un percorso ripido, la cui salita custodisce una suggestione quasi devozionale. All’arrivo, all’entrata delle carceri, tra i pellegrini c’è chi effettua il computo delle annate: chi viene da trent’anni, chi da dieci, chi adesso è qui per la prima volta.
Submitted by redazione on Thu, 20/02/2025 - 08:57
Cosa ne è stato della tradizione giuridica dell'illuminismo italiano? In Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, opera accolta in Francia dai filosophes con grande favore dopo un'iniziale perplessità, è contenuta una decisa ripulsa della pratica della tortura, argomentata con rigorosa scansione logica prima ancora che etica. Essa si è successivamente innervata nella coscienza civile europea al pari, a giudizio di Franco Venturi, "della scoperta di un nuovo mondo mentale". "Quest'abuso - ha scritto il grande giurista milanese - non dovrebbe esser tollerato nel decimottavo secolo".
Submitted by redazione on Mon, 27/01/2025 - 20:51
Caro Stefano, rinuncio volentieri ad inserirmi nella vexata quaestio circa l'antifascismo e l'anticomunismo, che bordeggia ormai la speciosità e la stucchevolezza, e provo ad aggiungere qualcosa al tuo scoppiettante ragionamento, certo stimolante e ritmato come sempre dall'incalzare della brillantezza di una retorica che forse, in qualche caso, richiederebbe piombo e zavorra.
Che il fascismo si definisca esclusivamente per "odio tribale, disprezzo settario", mi sembra faccia il paio con la premessa da te posta quando scorgi in esso l'incarnazione della "innata disposizione umana alla prevaricazione e al sopruso". Magari!
Submitted by redazione on Wed, 22/01/2025 - 12:49
Tempo addietro, durante un Tg della sera, ho assistito ad un’intervista volante all’allora ministro italiano della cultura. Al giornalista che gli chiedeva (invero, in modo estemporaneo e inquisitorio) se si dichiarasse o meno antifascista, il ministro replicava stizzito di dichiararsi lui, l'intervistatore, “preliminarmente”, anticomunista. Quello scambio di battute mi irritò per la superficialità, la ripicca puerile, con cui entrambi gli interlocutori si rinfacciavano epiteti che evocavano le due grandi tragedie del XX secolo. L'episodio mi fece riflettere sul valore semantico corrente dei due termini, sul significato e sul peso specifico che le parole “antifascismo” e “anticomunismo” hanno nell’attuale contesto storico e nella comunicazione sociale e politica.
Submitted by redazione on Mon, 09/12/2024 - 18:28
"Nicolò, ti va di scrivere un 'pezzo' su don Baldo Reina? Immagino tu lo conosca benissimo. Un pezzo che ne tratteggi il cammino, la sua formazione, i veloci riconoscimenti, le ragioni profonde che hanno spinto il papa a scegliere lui per Roma e chissà per cos'altro, i suoi tratti peculiari di vivere il sacerdozio e adesso il cardinalato? Che ne dici?" Oggi ho inviato questo messaggio al mio carissimo amico Nicolò Madonia. Poche ore dopo mi ha inviato l'intevento che pubblichiamo con molto piacere)
Il primo viaggio di Papa Francesco, dopo la sua elezione a Vescovo di Roma a sorpresa e con meraviglia di parecchi, fu compiuto a Lampedusa, una piccolissima isola al centro del Mediterraneo, dove approdavano una quantità smisurata di emigrati. Tanti di essi non arrivavano in porto e morivano in mare, nell’indifferenza di tutti.
Submitted by redazione on Thu, 05/12/2024 - 08:54
( E' morto Eugenio Borgna, uomo di vasta cultura e di infinita dolcezza, autore di numerosi saggi che incrociavano la grande esperienza clinica con la letteratura e la filosofia, in una prospettiva fenomenologica. Vogliamo ricordarlo, con un articolo su di lui di qualche tempo fa)
Giorgia al telefono mi chiede: “gigioneggia, che vuol dire?”. Prima che abbozzi una risposta impegnativa mi anticipa: “che Galimberti un pò se la tira, insomma?”. Sì, sì, solo un pò, rispondo. E mi sento rinfrancato. Di se la tira non ho mai compreso appieno l’accezione.
Ho da poco scoperto un video di un paio di anni fa, è una conversazione di Umberto Galimberti, filosofo e psicoterapeuta molto noto e prestigioso, e Eugenio Borgna, psichiatra, primario emerito dell’Ospedale Maggiore di Novara, autore di importanti pubblicazioni per Feltrinelli, nonché uno dei maestri di Galimberti. Il pretesto di questo lungo e affascinante confronto è offerto dall’ultima pubblicazione di Borgna, Il fiume della vita. Una storia interiore.
Pages