Submitted by redazione on Mon, 26/01/2015 - 14:39
Serata speciale al cinema Mezzano domenica sera. Pasquale Scimeca ha presentato il suo film su Biagio Conte, intrattenendosi con il pubblico dopo la proiezione. Non sono un critico cinematografico, ma uno spettatore che ritiene il cinema capace di altissime espressioni artistiche e comunque, ancora oggi, un formidabile strumento di comunicazione. Anche di informazione.
‘Biagio’ non è un ‘docufilm’, è un film, è finzione dichiarata. Ma è anche la biografia di un uomo immerso nella sua vita fuori dal comune, che il film neppure lo ha visto.
Submitted by Suddovest on Fri, 16/01/2015 - 23:04
Se fotografare significa appropriarsi della cosa che si fotografa, stabilendo con il mondo una relazione particolare di conoscenza, ciò è accaduto in queste ore proprio guardando alcune immagini scattate intorno al cantiere del progetto Terravecchia, nel cuore del centro storico, a pochi passi da Santa Maria dei Greci, in quel segmento di Agrigento che si è dato alla storia come uno dei più antichi e straordinariamente fecondi di bellezza.
Submitted by Suddovest on Sat, 10/01/2015 - 16:05
Le riprese sono state girate in questi giorni in Sicilia, prevalentemente in un chiosco a mare e in un centro di accoglienza per richiedenti asilo. ‘Loro’ vengono dal Pakistan, dalla Nigeria, dalla Somalia, dalla Tunisia. Li conosciamo poco, anche se ormai l’inferno mediorientale e africano accende i suoi fuochi e porta il suo carico di pena nelle nostre città.
Submitted by Suddovest on Wed, 07/01/2015 - 15:06
Ho conosciuto prima i suoi lavori e poi lei, l'autrice. La prima volta che ho chiesto a Marilina Marchica se voleva entrare nelle riprese che facevo sul gruppo di Artificio, di cui faceva parte, mi ha detto di no. Era l'estate del '13, quando Vallicaldi era un laboratorio aperto nel cuore del centro storico e lei ci stava dentro, con i suoi quadri, senza alcuna voglia di apparire.
Submitted by Suddovest on Sun, 04/01/2015 - 12:45
Il Papa a sopresa ha annunciato che nominerà 15 nuovi cardinali, alcuni elettori in caso di conclave. Tra essi c'è l'arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro. La data in cui verrà nominato è il 14 febbraio prossimo.
Dal sito del Vaticano, l'annuncio ufficiale ed alcuni cenni biografici
Submitted by redazione on Sat, 03/01/2015 - 14:28
Una città allo stremo, collassata. Una città piagata dalla corruzione e dal mal governo. Una città collocata all'ultimo posto nelle graduatorie sulla qualità della vita e ai primi posti per tassi di disoccupazione giovanile. Una città con una cattedrale millenaria chiusa e in bilico.
Submitted by redazione on Tue, 30/12/2014 - 09:52
Vorrei che il futuro tornasse a far mostra di sé. Un futuro, quella cosa che non c’è perché non è ancora avvenuta ma che ci aiuta a vivere sapendo che quel che si fa oggi non lo si fa soltanto per rimediare a un guaio di ieri, ma anche per realizzare la speranza di domani . Vorrei che risorgesse la scuola buona.
Submitted by redazione on Thu, 25/12/2014 - 20:23
Caro Giovanni, può capitare di ricevere una lettera da un amico che ti autorizza a farne l’uso che credi. Mi sembra che l’uso migliore che possa fare di questa lettera di Giuseppe Burgio sia di pubblicarla.
Tano
Carissimo Tano,
Submitted by redazione on Tue, 16/12/2014 - 16:56
Una serata a riflettere sull’eredità Pirandello e la sua città, sul dare e l’avere tra il Nobel e Agrigento. La chiusura delle manifestazioni celebrative degli 80 anni dall’assegnazione del premio ha avuto il teatro comunale come cornice e Agrigento tra memoria e identità come tema, coordinato da Paola Pitagora e animato da Sebastiano Lo Monaco, Vincenzo Pirrotta, Alfonso Maurizio Iacono e Salvatore Ferlita.
Submitted by redazione on Sun, 14/12/2014 - 13:40
Lo sguardo è una delle nostre finestre sul mondo. Non la sola, come sanno bene i ciechi, ma secondo alcuni filosofi e il senso comune la più importante.
Pages